Accesso rapido

Domenica, 02 Giugno 2024

menu accessibilità

A | A | A | normale | alto contrasto | solo testo

Accesso area riservata

Iscriviti alla nostra
newsletter

menu secondario

Infosociale

Riscontrato errori durante la navigazione sul sito?
Aiutaci a eliminarli.
Clicca qui

Focus

Consorzio Parsifal presenta FIBER

Ultimi 10 commenti

Info 27-12-2022, ore 17:40 scritto da Roberto
Diploma di maturità 29-01-2021, ore 21:48 scritto da Annamaria Napoletano
Tutto vero 05-04-2020, ore 14:17 scritto da Leopoldo
Grazie❤️ 20-03-2020, ore 15:31 scritto da Anna Di Maio
operatrice infanzia 05-10-2019, ore 11:41 scritto da simona
Terza Media 13-09-2019, ore 20:59 scritto da Ba Mahamadou
Informazioni 02-09-2019, ore 23:08 scritto da Giada
O. S. S. 26-05-2019, ore 09:16 scritto da Maira Natalizia
Donna 23-04-2019, ore 00:00 scritto da Valentina Pesoli
.. 26-02-2019, ore 17:43 scritto da White

contenuto

News

 | Torna all'elenco
Condividi anche su: vota su OKNotizie vota su Diggita fav this with Technorati

Gli Insuperabili diventano una mostra «da vedere e ascoltare»

Dopo la serie podcast, “Gli Insuperabili” diventano una mostra «da vedere e ascoltare». Le storie raccontate dal podcaster Angelo Astrei si trasformano in delle vere e proprie opere d’arte grazie alle illustrazioni di Giorgio Carpinteri, uno dei massimi esponenti del “Nuovo fumetto italiano”.  
 
Saranno 13 le opere in mostra, proprio come i protagonisti della serie podcast: donne e uomini che hanno compiuto imprese straordinarie malgrado la disabilità o, forse, grazie ad essa. 
Da Blind Tom a Garrincha, per proseguire con Anna O. e Jean-Dominique Bauby, fino ad Alex Zanardi. Senza dimenticare la bonus track dedicata al «nostro» Fabrizio Gentile. 
 
L’esposizione artistica sarà inaugurata lunedì 11 aprile alle ore 17:30. La mostra, a ingresso libero e gratuito, è ospitata presso la sede di Parsifal - a Frosinone, in viale Mazzini 51, 2° piano - e sarà visitabile tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. 
 
Il finissage ci sarà il 29 luglio. Curatore della mostra, promossa da Parsifal e da Altri Colori, è ancora una volta Donato Marrocco, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. 

La locandina.jpg [3.754kb]

Tag associati

Commenti

Scrivi il tuo commento


in questo caso l'e-mail è obbligatoria)

Ricerca nel sito

Eventi

Parsifal

Le nostre coop

Lavoro e formazione

Opportunità nel sociale

Recensioni

libri, riviste, film, rapporti e ricerche sul sociale

  • I cura cariI cura cari

    Un romanzo poetico: allo stesso tempo un romanzo-pugno e un romanzo-carezza. Ma - aggiungiamo - anche un...