Accesso rapido

Domenica, 02 Giugno 2024

menu accessibilità

A | A | A | normale | alto contrasto | solo testo

Accesso area riservata

Iscriviti alla nostra
newsletter

menu secondario

Infosociale

Riscontrato errori durante la navigazione sul sito?
Aiutaci a eliminarli.
Clicca qui

Focus

Consorzio Parsifal presenta FIBER

Ultimi 10 commenti

Info 27-12-2022, ore 17:40 scritto da Roberto
Diploma di maturità 29-01-2021, ore 21:48 scritto da Annamaria Napoletano
Tutto vero 05-04-2020, ore 14:17 scritto da Leopoldo
Grazie❤️ 20-03-2020, ore 15:31 scritto da Anna Di Maio
operatrice infanzia 05-10-2019, ore 11:41 scritto da simona
Terza Media 13-09-2019, ore 20:59 scritto da Ba Mahamadou
Informazioni 02-09-2019, ore 23:08 scritto da Giada
O. S. S. 26-05-2019, ore 09:16 scritto da Maira Natalizia
Donna 23-04-2019, ore 00:00 scritto da Valentina Pesoli
.. 26-02-2019, ore 17:43 scritto da White

contenuto

News

 | Torna all'elenco
Condividi anche su: vota su OKNotizie vota su Diggita fav this with Technorati

Legacoop - Arriva a Bologna la Biennale dell’Economia Cooperativa


In occasione del 130° anniversario della nascita di Legacoop, si terrà a Bologna, dal 7 ottobre al 9 ottobre, la prima ‘Biennale dell’Economia Cooperativa’.
La tre giorni, che si collega idealmente al summit internazionale delle cooperative di Quebec City, sarà un’occasione di confronto sui temi dell’economia sociale e dello sviluppo sostenibile.
Tra gli eventi più attesi, che si svolgeranno nella ‘Cittadella della Cooperazione’ allestita a Palazzo Re Enzo, il confronto tra il premio Nobel per l’economia, Joseph Stiglitz, l’ex presidente della Commissione Ue, Romano Prodi, e l’economista Jean Paul Fitoussi.
Nel corso della Biennale, interverranno il Presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, il ministro degli affari esteri, Paolo Gentiloni, il ministro del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, e l’alto rappresentante dell’Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Federica Mogherini.
È prevista, inoltre, la partecipazione di noti esponenti della cooperazione, del mondo economico e delle organizzazioni sociali, ma anche di numerosi personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo.
«La cooperazione è uno dei motori dell’economia mondiale ed è la realtà economica che meglio riesce a interpretare gli obiettivi dell’Onu, per lo sviluppo sostenibile, per un’economia democratica e per la riduzione della povertà. Quello che abbiamo raggiunto, però, non può bastarci - ha dichiarato il presidente di Legacoop, Mauro Lusetti per questo vogliamo confrontarci con intellettuali, economisti e rappresentanti delle istituzioni nazionali e internazionali, per fare ancora meglio e per dare un contributo maggiore alla riduzione delle disuguaglianze, il vero nodo dell’attuale sistema economico globale».
Tutti gli appuntamenti della Biennale sono gratuiti e aperti al pubblico.
L.L.

Documenti
Programma .[pdf 1,5 Mb]

Fonte
Legacoop

Tag associati

Commenti

Scrivi il tuo commento


in questo caso l'e-mail è obbligatoria)

Ricerca nel sito

Eventi

Parsifal

Le nostre coop

Lavoro e formazione

Opportunità nel sociale

Recensioni

libri, riviste, film, rapporti e ricerche sul sociale

  • I cura cariI cura cari

    Un romanzo poetico: allo stesso tempo un romanzo-pugno e un romanzo-carezza. Ma - aggiungiamo - anche un...