menu secondario
Infosociale
Aiutaci a eliminarli.
Focus
Ultimi 10 commenti
I 10 tag più cliccati
contenuto
News
| Torna all'elencoRoma - Il "Mediterraneo oggi" al Salone dell′editoria sociale

Il Mediterraneo si configura oggi come un′area complessa in cui si sviluppano molte delle contraddizioni e dei conflitti che caratterizzano il tempo presente: il Salone dell′editoria sociale si propone di offrire un ampio sguardo su di esso dal 29 ottobre al 1 novembre a Roma. A promuovere la manifestazione ricca di ospiti, tavole rotonde, presentazioni di libri, video e dibattiti (in basso il link al programma) le Edizioni dell′asino, la rivista Lo Straniero, le associazioni "Gli Asini" e "Lunaria" in collaborazione con Redattore sociale e Comunità di Capodarco.
Giunta all′ottava edizione, l′iniziativa culturale dedicata al "Mediterraneo oggi" aprirà diversi tavoli di discussione quale occasione di incontro tra il mondo del Terzo Settore, delle associazioni operanti nel sociale e quello dell′editoria e della cultura. Immigrazione, instabilità politica, terrorismo, nuove forme di colonialismo, crescita di nazionalismi, crisi della democrazia: si affronteranno tematiche che pongono interrogativi cui trovare una risposta diventa ogni giorno sempre più improcrastinabile. Accanto ai momenti di confronto, sarà possibile anche visitare stand ed espositori provenienti dal mondo editoriale.
Sabato 29 ottobre il geografo Franco Farinelli darà avvio alla riflessione sul tema con la lectio magistralis "Per una mappa del Mediterraneo", cui seguiranno altri incontri sugli sviluppi delle primavere arabe e il futuro dello Stato islamico, incontri di confronto tenuti da chi crede nella prospettiva di un cambiamento per il Mediterraneo: dagli operatori sociali e umanitari ai volti noti della società civile, della politica, della cultura e del giornalismo. Nel corso delle quattro giornate si discuterà anche di narrativa - sarà ospite il Premio Campiello Simona Vinci -, oltre che di letteratura araba con lo scrittore egiziano Ezzat El Kamhawi. Delle tante sfaccettature dell′immigrazione si parlerà nella tavola rotonda sull’accoglienza promossa dall’associazione Lunaria e in quella sui limiti e le buone pratiche dei media con i giornalisti Giovanni Maria Bellu, Tommaso Di Francesco, Marina Forti e Marco Tarquinio.
Negli spazi di Porta Futuro che accoglieranno il salone, i 50 eventi affronteranno anche argomenti quali i diritti, le politiche locali della campagna Sbilanciamoci!, l′inclusione sociale, l′educazione finanziaria, l′attualità della Costituzione, il rapporto tra democrazia e sovranità popolare, l’innovazione digitale tra capitalismo e beni comuni. Senza dimenticare il rapporto tra arte e società con la presenza di vari artisti della fotografia, del teatro e dello spettacolo.
Info e documenti
Sito web
Pagina Facebook
Programma [.pdf]
Fonti
Redattore sociale, Editoriasociale.info

Tag associati
Commenti
Scrivi il tuo commento
Ricerca nel sito
Eventi
- Media - A Terra! l′atelier Acanthus di Astrolabio
Domani, lunedi 6 febbraio, Terra!, il programma di approfondimento di Rete 4 condotto da Toni Capuozzo, si...
- Consorzio Parsifal - Comunicazione di servizio
Nella mattinata di giovedi 26 gennaio la segreteria del Consorzio Parsifal potrebbe non essere raggiungibile a...
- Latina - Il Ludobus di Altri Colori arriva in piazza
Domenica 9 ottobre, dalle ore 10 alle ore 18, il Ludobus di Altri colori sarà a Latina per una giornata...
Parsifal
Le nostre coop
- Tivoli - Un sabato con la cooperativa Cotrad
Due le iniziative che la cooperativa sociale Cotrad propone per sabato 17 settembre. Una mostra fotografica,...
- Latina - Inaugurata la sartoria sociale di Astrolabio
Lo scorso 7 luglio la cooperativa sociale Astrolabio di Latina ha inaugurato la nuova sede dell’Atelier...
Lavoro e formazione
Opportunità nel sociale
- Formazione - Al via ′Project manager nel sociale′
C’è tempo fino al 9 gennaio per presentare domanda e partecipare al corso ‘Project manager...
Dossier
Gli approfondimenti
Cittadinanzattiva - XII Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola
La scuola italiana necessita di grandi cambiamenti strutturali, oltre che per incidere sulla sicurezza degli...
- Legambiente - Ecosistema scuola 2012, XIII Rapporto sulla qualità dell’edilizia scolastica
Recensioni
libri, riviste, film, rapporti e ricerche sul sociale
I cura cari
Un romanzo poetico: allo stesso tempo un romanzo-pugno e un romanzo-carezza. Ma - aggiungiamo - anche un...