menu secondario
Infosociale
Aiutaci a eliminarli.
Focus
Ultimi 10 commenti
I 10 tag più cliccati
contenuto
Dicono di noi
| Torna all'elencoUna giornata in fattoria
Escursione dei bimbi del ′Pollicino′ nell′area dell′Agricola Nicoli
Visita domenicale dei bimbi dell′Asilo Nido Comunale "Pollicino" di Frosinone, gestito dalla Cooperativa Sociale Finisterrae del Consorzio Parsifal, alla fattoria dell′Agricola Nicoli (Via Cavoni–Frosinone) per stare una mattinata a contatto con i vari animali della fattoria.
I bambini ed i loro genitori, accompagnati dal personale educativo dell′asilo nido e guidati dal gentilissimo signor Antonio, avranno così finalmente la possibilità di vedere, e soprattutto di toccare con mano, tutti quegli animali che per troppe volte hanno potuto soltanto vedere sui colorati libricini illustrati. Accarezzare un coniglio, abbracciare un pulcino, vedere mungere una mucca oppure osservare come fa le uova la gallina, sarà per i piccoli bambini un’esperienza ricca di significato ed un forte momento di crescita.
In un′epoca contraddistinta dalla globalizzazione, le trasformazioni tecnologiche, sociali e culturali hanno modificato profondamente il rapporto con il cibo e di conseguenza con il mondo della "produzione primaria". Ma paradossalmente, è sempre più difficile conoscere - o riconoscere - ciò che sta attorno a noi, che cosa si coltiva nelle nostre campagne, il percorso che fa il cibo prima di arrivare sulla nostra tavola, chi lo produce e come lo produce.
Le fattorie didattiche sono nate perciò per permettere ai ragazzi di scoprire questo universo, per stimolare un approccio attivo al mondo animale e vegetale, una maggior attenzione all′ambiente, al valore e all′origine delle cose. Le fattorie didattiche rappresentano un momento di collegamento tra città e campagna, uno strumento di comunicazione diretta fra l′agricoltore e il cittadino, a cominciare dalle giovani generazioni, per far conoscere la vita degli animali, l′origine dei prodotti che consumiamo, stimolare lo spirito critico e la curiosità. Una maniera per i giovani di scoprire l′importanza sociale ed economica di un mestiere spesso sottovalutato.
L′iniziativa Fattorie Didattiche ha, dunque, una grande valenza socio-culturale: essa si propone infatti di creare un legame stabile tra aziende e territorio ponendo le fattorie come dei veri e propri centri territoriali di educazione ambientale ed alimentare a disposizione di scuole e famiglie. La particolarità dello strumento fattoria-didattica consiste nei legami con la natura ma anche con le dimensioni sociali, economiche, tecniche, politiche e culturali dell′ambiente.
Le visite in fattoria sono preziose occasioni dì apprendimento e crescita e quindi da valorizzare sia da parte del mondo agricolo che della scuola dell′autonomia. Questi gli obiettivi che lo staff dell′asilo nido Pollicino si prefigge con questi momenti: 1) conoscere gli animali della fattoria; 2) valorizzare la relazione città-campagna; 3) creare interesse per la scoperta dell′ambiente e dell′attività agricola, 4) favorire il recupero del valore culturale e ambientale del proprio territorio; 5) valorizzare l′importanza e il ruolo sociale dell′agricoltura; 6) sensibilizzare al rispetto dell′ambiente e al ritmo della natura; 7) conoscere l′origine dei prodotti alimentari e il percorso dal campo alla tavola; 8) educare al consumo consapevole attraverso la comprensione delle relazioni esistenti tra sistemi produttivi, consumi alimentari, salvaguardia dell′ambiente.
Terminata la visita, i piccoli dell′asilo insieme ai propri genitori ed insegnanti, si ritroveranno tutti insieme a pranzare presso un noto agriturismo della provincia per degustare sani prodotti dell′agricoltura locale. E′ questa soltanto una delle tante uscite previste dalla programmazione annuale della Coordinatrice Anna Marcoccia e del Responsabile Danilo Ferrante: nel mese di maggio è prevista una gita al Bioparco di Roma, nel mese di giugno una giornata rilassante immersi nell′ombra del "Bosco delle Carezze", e per finire in bellezza nel mese di luglio tutti a rinfrescarci nella piscina del Polivalente. Un ringraziamento particolare va all′Amministrazione Comunale di Frosinone, nella persona del Vicesindaco ed Assessore ai Servizi Sociali Michele Marini, da sempre attenta alle esigenze ed ai bisogni dei più piccoli.

Tag associati
Commenti
Scrivi il tuo commento
Ricerca nel sito
Eventi
- Media - A Terra! l′atelier Acanthus di Astrolabio
Domani, lunedi 6 febbraio, Terra!, il programma di approfondimento di Rete 4 condotto da Toni Capuozzo, si...
- Consorzio Parsifal - Comunicazione di servizio
Nella mattinata di giovedi 26 gennaio la segreteria del Consorzio Parsifal potrebbe non essere raggiungibile a...
- Latina - Il Ludobus di Altri Colori arriva in piazza
Domenica 9 ottobre, dalle ore 10 alle ore 18, il Ludobus di Altri colori sarà a Latina per una giornata...
Parsifal
Le nostre coop
- Tivoli - Un sabato con la cooperativa Cotrad
Due le iniziative che la cooperativa sociale Cotrad propone per sabato 17 settembre. Una mostra fotografica,...
- Latina - Inaugurata la sartoria sociale di Astrolabio
Lo scorso 7 luglio la cooperativa sociale Astrolabio di Latina ha inaugurato la nuova sede dell’Atelier...
Lavoro e formazione
Opportunità nel sociale
- Formazione - Al via ′Project manager nel sociale′
C’è tempo fino al 9 gennaio per presentare domanda e partecipare al corso ‘Project manager...
Dossier
Gli approfondimenti
Cittadinanzattiva - XII Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola
La scuola italiana necessita di grandi cambiamenti strutturali, oltre che per incidere sulla sicurezza degli...
- Legambiente - Ecosistema scuola 2012, XIII Rapporto sulla qualità dell’edilizia scolastica
Recensioni
libri, riviste, film, rapporti e ricerche sul sociale
I cura cari
Un romanzo poetico: allo stesso tempo un romanzo-pugno e un romanzo-carezza. Ma - aggiungiamo - anche un...