menu secondario
Infosociale
Aiutaci a eliminarli.
Focus
Ultimi 10 commenti
I 10 tag più cliccati
contenuto
Dicono di noi
| Torna all'elencoUltimo spettacolo della prima edizione di ′Teatr′abilmente′
Di scena ′ Viaggio in cerca d′Ulisse′
Questa sera alle ore 20,30 presso l′Auditorium comunale
Sarà la prima assoluta di "Viaggio in cerca d′Ulisse", ultimo spettacolo allestito in ordine di tempo, interpretato dai ragazzi del C.S.I. a chiudere la prima edizione di "Teatr′abilmente - Visioni di ciò che è possibile" festival del teatro sociale organizzato dal Consorzio Parsifal e dalla cooperativa Finisterrae con il patrocinio del comune di Frosinone. La rappresentazione, in programma presso l′Auditorium comunale con inizio alle ore 20.30, chiude una prima edizione che va in archivio con un sostanziale successo di pubblico e di interesse generale. Gli spettacoli che si sono succeduti nelle serate del 25 settembre e del 2 ottobre hanno richiamato una platea numerosa e che ha mostrato di apprezzare quanto proposto sul palco.
L′evento, fortemente voluto da Finisterrae e Parsifal, corona un lavoro svolto da ormai molti anni nel settore dell′animazione artistica dentro i luoghi del sociale e si propone, nelle intenzioni dei promotori, come il primo atto di una storia che vuole svilupparsi anche nei prossimi anni.
"Viaggio in cerca di Ulisse", diretto da Fabrizio Di Stante, è, come anticipato, l′ultimo spettacolo preparato dal laboratorio teatrale del centro sociale integrato del comune di Frosinone. Come suggerisce il titolo esso prende spunto da un testo classico della tradizione letteraria, l’Odissea di Omero, con l′intento di riflettere e riproporre il mito di Ulisse, indomabile eppure vulnerabile re di Itaca che per dieci anni navigò nel Mediterraneo alla volta della sua amata patria, Itaca.
Questa volta il viaggio lo affrontano i ragazzi del C.S.I, e Ulisse diventa egli stesso simbolico approdo cui si spera di giungere, passando attraverso i momenti della scoperte e della conoscenza dell’altro, del diverso da noi e dalla nostra cultura. Nello spettacolo Ulisse non c’è, non sappiamo se ritornerà, ma la ricerca va avanti, continua e tenace. Questi nomi degli attori: Andrea Ceccarelli, Lucio Francone, Laura Gabriele, Cristian Grimaldi, Diego Iannarilli, Gregorio Lecce, Daniele Marini, Luisa Pagliaroli, Valentina Pagliaroli, Sandro Pizzutelli, Carlo Romanazzi. L′allestimento dello spettacolo è stato possibile grazie al prezioso lavoro di supporto degli operatori Alessandra Vona, Sara Campali, Donatella Quatrana e Randolfo Dell’Unto e vedrà la partecipazione di Alessandra Antonelli, Paolo Di Rienzo attori della compagnia Teatro Labrys. Presenti alla serata conclusiva il sindaco Michele Marini, l′assessore alle politiche sociali Massimo Calicchia, la dirigente del ufficio politiche sociali Palmira Bruni e la responsabile tecnica dell′U.O. servizi sociali Sandra Calafiore.

Tag associati
Commenti
Scrivi il tuo commento
Ricerca nel sito
Eventi
- Media - A Terra! l′atelier Acanthus di Astrolabio
Domani, lunedi 6 febbraio, Terra!, il programma di approfondimento di Rete 4 condotto da Toni Capuozzo, si...
- Consorzio Parsifal - Comunicazione di servizio
Nella mattinata di giovedi 26 gennaio la segreteria del Consorzio Parsifal potrebbe non essere raggiungibile a...
- Latina - Il Ludobus di Altri Colori arriva in piazza
Domenica 9 ottobre, dalle ore 10 alle ore 18, il Ludobus di Altri colori sarà a Latina per una giornata...
Parsifal
Le nostre coop
- Tivoli - Un sabato con la cooperativa Cotrad
Due le iniziative che la cooperativa sociale Cotrad propone per sabato 17 settembre. Una mostra fotografica,...
- Latina - Inaugurata la sartoria sociale di Astrolabio
Lo scorso 7 luglio la cooperativa sociale Astrolabio di Latina ha inaugurato la nuova sede dell’Atelier...
Lavoro e formazione
Opportunità nel sociale
- Formazione - Al via ′Project manager nel sociale′
C’è tempo fino al 9 gennaio per presentare domanda e partecipare al corso ‘Project manager...
Dossier
Gli approfondimenti
Cittadinanzattiva - XII Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola
La scuola italiana necessita di grandi cambiamenti strutturali, oltre che per incidere sulla sicurezza degli...
- Legambiente - Ecosistema scuola 2012, XIII Rapporto sulla qualità dell’edilizia scolastica
Recensioni
libri, riviste, film, rapporti e ricerche sul sociale
I cura cari
Un romanzo poetico: allo stesso tempo un romanzo-pugno e un romanzo-carezza. Ma - aggiungiamo - anche un...