menu secondario
Infosociale
Aiutaci a eliminarli.
Focus
Ultimi 10 commenti
I 10 tag più cliccati
contenuto
Dicono di noi
| Torna all'elencoPresso la struttura del Polivalente di Viale Mazzini
E′ la Cooperativa Sociale Finisterrae a curare il Red, acronimo che indica le attività che si svolgeranno nel centro, una giovane realtà che con questo progetto, finanziato in parte dalla Regione Lazio, ha accettato una sfida. Quella di innovare i servizi alla persona dando spazio a quelle terapie che nel nostro Paese, contrariamente ad altre realtà, non ne hanno.
«Finora abbiamo promosso attività legate al mondo dell′infanzia - ha affermato nel corso dell′inaugurazione Augusto Donati, presidente della cooperativa Finisterrae - In futuro cercheremo di allargare il nostro pubblico di riferimento cercando di fornire servizi alle famiglie ed alle scuole, cercando di promuovere e ottenere convenzioni con la Asl e le associazioni che già operano sul territorio».
In tutti questi casi sarà la persona ad essere al centro dei nostri interessi. Inutile evidenziare la professionalità del personale addetto alle terapie ed alla didattica.
Professionalità non solo acquisite sul campo, come ha sottolineato Dario Ceci il presidente del Consorzio Parsifal, ente che riunisce in se circa trecento cooperative frusinati e pontine fra cui Finisterrae «Le competenze vanno approfondite e solo così si potranno sostenere e vincere le sfide quotidianamente poste dalle realtà delicate che, con servizi come questo che la cooperativa Finisterrae sta promuovendo, si andranno a toccare».
La sensibilità delle amministrazioni pubbliche è stata definita da Ceci necessaria affinchè realtà ed esperienze come quelle proposte dalle cooperative possano prendere piede: «A Frosinone questa sensibilità l′abbiamo trovata».
Una disponibilità che in poco meno di trent’anni ha portato Frosinone ad avere sul suo territorio modelli di eccellenza, come ha sottolineato la dott.ssa Palmira Bruni, responsabile del settore Servizi Sociali del Comune.
Un esempio su tutti, l′asilo Pollicino, anch’esso gestito da Finisterrae, una delle poche strutture sul territorio nazionale ad avere la certificazione Pan.
Gli auguri per una felice riuscita sono arrivati inattesi dall′assessore regionale Francesco De Angelis, ospite inaspettato dell′inaugurazione: «La sinergia fra pubblico e privato importante perchè porta innovazione dei servizi e ne innalza la qualità» ha detto ribadendo la sensibilità che la Regione continuerà ad avere nei confronti di simili realtà ed iniziative.
Non potrebbe, del resto, essere altrimenti viste le positive ricadute che servizi alla persona possono avere sull′intera società.
Frosinone sembra aver fatto, in questi anni, passi avanti invidiabili dalle altre realtà comunali. Moltissimo ancora resta da fare, vero, ma l′impegno e la serietà non possono che essere un buon segno.
Emanuela Martelluzzi

Tag associati
Commenti
Scrivi il tuo commento
Ricerca nel sito
Eventi
- Media - A Terra! l′atelier Acanthus di Astrolabio
Domani, lunedi 6 febbraio, Terra!, il programma di approfondimento di Rete 4 condotto da Toni Capuozzo, si...
- Consorzio Parsifal - Comunicazione di servizio
Nella mattinata di giovedi 26 gennaio la segreteria del Consorzio Parsifal potrebbe non essere raggiungibile a...
- Latina - Il Ludobus di Altri Colori arriva in piazza
Domenica 9 ottobre, dalle ore 10 alle ore 18, il Ludobus di Altri colori sarà a Latina per una giornata...
Parsifal
Le nostre coop
- Tivoli - Un sabato con la cooperativa Cotrad
Due le iniziative che la cooperativa sociale Cotrad propone per sabato 17 settembre. Una mostra fotografica,...
- Latina - Inaugurata la sartoria sociale di Astrolabio
Lo scorso 7 luglio la cooperativa sociale Astrolabio di Latina ha inaugurato la nuova sede dell’Atelier...
Lavoro e formazione
Opportunità nel sociale
- Formazione - Al via ′Project manager nel sociale′
C’è tempo fino al 9 gennaio per presentare domanda e partecipare al corso ‘Project manager...
Dossier
Gli approfondimenti
Cittadinanzattiva - XII Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola
La scuola italiana necessita di grandi cambiamenti strutturali, oltre che per incidere sulla sicurezza degli...
- Legambiente - Ecosistema scuola 2012, XIII Rapporto sulla qualità dell’edilizia scolastica
Recensioni
libri, riviste, film, rapporti e ricerche sul sociale
I cura cari
Un romanzo poetico: allo stesso tempo un romanzo-pugno e un romanzo-carezza. Ma - aggiungiamo - anche un...