menu secondario
Infosociale
Aiutaci a eliminarli.
Focus
Ultimi 10 commenti
I 10 tag più cliccati
contenuto
Dicono di noi
| Torna all'elencoLegge 285/97: è terminata la prima fase
Legge 285/97: è terminata la prima fase, in tutti i Comuni del Distretto Monti Lepini, delle iniziative ed interventi previsti nella progettualità. All’interno di alcune scuole del territorio collinare lepino e del Comune di Pontinia gli operatori - psicologi e pedagogisti - hanno iniziato i primi interventi con i docenti e con gli alunni per il progetto denominato «Centro di educazione al benessere». Gran parte delle attività previste dal progetto, che, ovviamente, riprenderà con l’inizio del nuovo anno scolastico, saranno precedute da momenti seminariali che vedranno la partecipazione dei docenti e degli operatori sociali. In particolare, nell’ultimo scorcio dell’anno scolastico appena terminato, sono stati attivati, nell’ambito del progetto, interventi ludico–ricreativi, di integrazione sociale e di riabilitazione attraverso l’attivazione di laboratori tematici in tutte le realtà scolastiche (scuola elementare), i laboratori teatrali con personale di provata esperienza nel settore ed altri laboratori scelti direttamente con gli alunni interessati. «Con questi interventi - ha precisato l’assessore ai servizi sociali del Comune di Priverno Elvira Vitarelli - in qualità di Comune capofila della sub-area 2 Monti Lepini (ex distretto Latina Nord) si è voluto dare una risposta ai bisogni della fascia minorile, cercando di lavorare non solo per arginare eventuali fenomeni degradanti, ma dare delle giuste opportunità di crescita ed educative ai nostri ragazzi in svariati campi culturali». Tutto ciò d’intesa con gli altri partners istituzionali dei progetti, vale a dire l’Azienda sanitaria locale di Latina e gli altri Comuni del Distretto Monti Lepini. Per quel che riguarda il progetto sugli interventi ludici, proprio in questi giorni, si stanno svolgendo le manifestazioni conclusive dei laboratori tematici attivati in ogni Comune per poi procedere con le attività estive, volte a promuovere la socializzazione attraverso esperienze ludico–ricreative: teatro per i Comuni di Sezze, Bassiano, Roccasecca dei Volsci, Pontinia e Sermoneta; laboratori di attività manipolativa per Maenza, Roccagorga, Sonnino e Rocca Massima; incontri ludico–sportivi per i Comuni di Prossedi e Norma; laboratori sul potenziamento degli apprendimenti per Cori e Priverno. Numerosi sono i bambini che in questo periodo hanno frequentato i centri ludici attivati sui Monti Lepini. La finalità generale è stata quella di arrivare ad una riduzione del disagio e prevenire i rischi di devianza sociale. Tutto il progetto avrà una durata triennale. Il Consorzio Parsifal, aggiudicatario della gara, si occuperà nei tre anni previsti dal progetto, attraverso le cooperative Eureka 2000 e Asssercoop, di fornire il personale specializzato.
Mario Giorgi

Tag associati
Commenti
Scrivi il tuo commento
Ricerca nel sito
Eventi
- Media - A Terra! l′atelier Acanthus di Astrolabio
Domani, lunedi 6 febbraio, Terra!, il programma di approfondimento di Rete 4 condotto da Toni Capuozzo, si...
- Consorzio Parsifal - Comunicazione di servizio
Nella mattinata di giovedi 26 gennaio la segreteria del Consorzio Parsifal potrebbe non essere raggiungibile a...
- Latina - Il Ludobus di Altri Colori arriva in piazza
Domenica 9 ottobre, dalle ore 10 alle ore 18, il Ludobus di Altri colori sarà a Latina per una giornata...
Parsifal
Le nostre coop
- Tivoli - Un sabato con la cooperativa Cotrad
Due le iniziative che la cooperativa sociale Cotrad propone per sabato 17 settembre. Una mostra fotografica,...
- Latina - Inaugurata la sartoria sociale di Astrolabio
Lo scorso 7 luglio la cooperativa sociale Astrolabio di Latina ha inaugurato la nuova sede dell’Atelier...
Lavoro e formazione
Opportunità nel sociale
- Formazione - Al via ′Project manager nel sociale′
C’è tempo fino al 9 gennaio per presentare domanda e partecipare al corso ‘Project manager...
Dossier
Gli approfondimenti
Cittadinanzattiva - XII Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola
La scuola italiana necessita di grandi cambiamenti strutturali, oltre che per incidere sulla sicurezza degli...
- Legambiente - Ecosistema scuola 2012, XIII Rapporto sulla qualità dell’edilizia scolastica
Recensioni
libri, riviste, film, rapporti e ricerche sul sociale
I cura cari
Un romanzo poetico: allo stesso tempo un romanzo-pugno e un romanzo-carezza. Ma - aggiungiamo - anche un...