menu secondario
Infosociale
Aiutaci a eliminarli.
Focus
Ultimi 10 commenti
I 10 tag più cliccati
contenuto
Dicono di noi
| Torna all'elencoApre il centro socio-educativo
Nato per i ragazzi con devianze, servirà nove centri della provincia
E’ stato inaugurato ieri mattina a Ceprano il centro socio educativo intercomunale per i minori, ossia un servizio rivolto ai minori a rischio di devianza di età compresa tra i 6 e i 17 anni. All′appuntamento erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Ceprano Renato Russo, gli assessori Mauro Treppiccioni, Paolo Castaldi e Franco Di Palma; i sindaci di Torrice e Pastena, l′assessore al comune di Pofi, Franco Porretti, l′assessore al comune di Ripi, Patrizia Cortina e Augusto Donati e Pietro Noce, rispettivamente presidente e vicepresidente della Finisterrae, cooperativa associata al Consorzio Parsifal e che sarà delegata a gestire i servizi del centro. La parola è stata subito presa dal sindaco di Ceprano, il quale ha ringraziato tutti i presenti e, in maniera particolare, il suo predecessore Giuseppe Bernardi, che con l′amministrazione passata aveva iniziato questa proposta. Un progetto portato a termine dagli attuali amministratori e che oggi, finalmente, è realtà. Il primo cittadino ha inoltre precisato come la sede dove risiederà il centro è lo stabile che attualmente ospita un asilo nido in via Aldo Moro. Del servizio potranno fruire 24 minori appartenenti a 9 centri. Oltre a Ceprano, infatti, saranno serviti i Comuni di Arnara, Pofi, Ripi, Torrice, Falvaterra, Pastena, San Giovanni Incarico e Strangolagalli. Si tratta, in ogni caso, di una sede provvisoria, poiché quella definitiva sarà lo stabile in via Ponterotto, che ora non è stato possibile occupare poiché in via di ristrutturazione. Subito dopo c′è stato l′intervento dell′assessore Di Palma, che oltre a ringraziare i presenti ha spiegato come si svolgerà il tutto. Il centro sarà aperto nelle giornate del lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Lo stesso assessore ha aggiunto che chiederà ulteriori contributi sia alla Regione Lazio che alla Provincia; una mossa per far sì che i giorni di apertura del centro diventino cinque e che, di conseguenza, vi potranno accedere più di trenta ragazzi.
Simona Viselli

Tag associati
Commenti
Scrivi il tuo commento
Ricerca nel sito
Eventi
- Media - A Terra! l′atelier Acanthus di Astrolabio
Domani, lunedi 6 febbraio, Terra!, il programma di approfondimento di Rete 4 condotto da Toni Capuozzo, si...
- Consorzio Parsifal - Comunicazione di servizio
Nella mattinata di giovedi 26 gennaio la segreteria del Consorzio Parsifal potrebbe non essere raggiungibile a...
- Latina - Il Ludobus di Altri Colori arriva in piazza
Domenica 9 ottobre, dalle ore 10 alle ore 18, il Ludobus di Altri colori sarà a Latina per una giornata...
Parsifal
Le nostre coop
- Tivoli - Un sabato con la cooperativa Cotrad
Due le iniziative che la cooperativa sociale Cotrad propone per sabato 17 settembre. Una mostra fotografica,...
- Latina - Inaugurata la sartoria sociale di Astrolabio
Lo scorso 7 luglio la cooperativa sociale Astrolabio di Latina ha inaugurato la nuova sede dell’Atelier...
Lavoro e formazione
Opportunità nel sociale
- Formazione - Al via ′Project manager nel sociale′
C’è tempo fino al 9 gennaio per presentare domanda e partecipare al corso ‘Project manager...
Dossier
Gli approfondimenti
Cittadinanzattiva - XII Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola
La scuola italiana necessita di grandi cambiamenti strutturali, oltre che per incidere sulla sicurezza degli...
- Legambiente - Ecosistema scuola 2012, XIII Rapporto sulla qualità dell’edilizia scolastica
Recensioni
libri, riviste, film, rapporti e ricerche sul sociale
I cura cari
Un romanzo poetico: allo stesso tempo un romanzo-pugno e un romanzo-carezza. Ma - aggiungiamo - anche un...