menu secondario
Infosociale
Aiutaci a eliminarli.
Focus
Ultimi 10 commenti
I 10 tag più cliccati
contenuto
Dicono di noi
| Torna all'elencoUn progetto condiviso e promosso dall′assessorato ai servizi sociali
Prevenire la devianza minorile
Un servizio di assistenza intercomunale ed un centro socio educativo
Da pochissimi giorni, esattamente dal 1° febbraio e per la durata di 11 mesi, sino alla fine del 2007, è partito il servizio intercomunale nei Comuni di Arnara, Pofi, Ripi, Strangolagalli e Torrice. Un servizio che si occupa di assistenza domiciliare, dapprima gestito dalla cooperativa ′Radice′ del Consorzio Val Comino, che sarà ora espletato dalla cooperativa sociale Sogno di Torrice.
L′assessore comunale ai servizi sociali e al personale Patrizia Cortina spiega che il Comune «si è preoccupato non solo di garantire la continuità dell′occupazione alle due lavoratrici di Ripi, ma soprattutto, integrando con un proprio pacchetto le 38 ore di lavoro mensili che assicura la cooperativa Sogno di Torrice a tutti i dipendenti per l′espletamento del servizio. Il nostro intervento è finalizzato a permettere alle nostre due concittadine di portare a casa un salario più consono alle loro esigenze».
L′assessore Cortina ha preso parte la settimana scorsa a Ceprano all′inaugurazione e presentazione del centro socio educativo intercomunale per minori. Un servizio rivolto ai minori a rischio di devianza, di età compresa tra i 6 e i 17 anni, il cui comune capofila è Ceprano e di cui fanno parte anche i comuni di Ripi, Arnara, Pofi, Torrice, Falvaterra, Pastena, San Giovanni Incarico e Strangolagalli.
«Sono già quattro i minori di Ripi che usufruiranno del servizio del Centro - precisa l′assessore Patrizia Cortina - che è aperto nel pomeriggio dei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì ma già esiste l′impegno politico dell′alleanza dei Comuni di aumentare l′apertura dello sportello». Il centro verrà gestito dalla Cooperativa Sociale Finisterrae che fa parte del Consorzio Parsifal, mentre il servizio di trasporto verrà gestito dalla cooperativa Arcobaleno.
L′assessore Cortina spiega, inoltre, che il centro ricreativo, educativo, sociale e culturale «opera per realizzare una migliore qualità della vita infantile e per prevenire la devianza minorile. Si tratta di un ambiente dove grazie alla specializzazione e professionalità del personale (operatori socio sanitari, animatori coordinatori, educatori professionali ecc.) l′adolescente può ritrovare un clima che favorisca non solo un potenziamento delle attività di sperimentazione, di autonomia gestionale, ma soprattutto di valorizzare la sua creatività e professionalità».
Aggiunge poi che «il Comune di Ripi ha aderito subito al progetto, dando il suo contributo di elaborazione e di fattibilità perché il servizio di consulenza, di prevenzione, di orientamento e di supporto da offrire ai giovani inclini alla devianza è fondamentale per scongiurare che il minore si incammini su una strada sbagliata».
Claudio Giuliani

Tag associati
Commenti
Scrivi il tuo commento
Ricerca nel sito
Eventi
- Media - A Terra! l′atelier Acanthus di Astrolabio
Domani, lunedi 6 febbraio, Terra!, il programma di approfondimento di Rete 4 condotto da Toni Capuozzo, si...
- Consorzio Parsifal - Comunicazione di servizio
Nella mattinata di giovedi 26 gennaio la segreteria del Consorzio Parsifal potrebbe non essere raggiungibile a...
- Latina - Il Ludobus di Altri Colori arriva in piazza
Domenica 9 ottobre, dalle ore 10 alle ore 18, il Ludobus di Altri colori sarà a Latina per una giornata...
Parsifal
Le nostre coop
- Tivoli - Un sabato con la cooperativa Cotrad
Due le iniziative che la cooperativa sociale Cotrad propone per sabato 17 settembre. Una mostra fotografica,...
- Latina - Inaugurata la sartoria sociale di Astrolabio
Lo scorso 7 luglio la cooperativa sociale Astrolabio di Latina ha inaugurato la nuova sede dell’Atelier...
Lavoro e formazione
Opportunità nel sociale
- Formazione - Al via ′Project manager nel sociale′
C’è tempo fino al 9 gennaio per presentare domanda e partecipare al corso ‘Project manager...
Dossier
Gli approfondimenti
Cittadinanzattiva - XII Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola
La scuola italiana necessita di grandi cambiamenti strutturali, oltre che per incidere sulla sicurezza degli...
- Legambiente - Ecosistema scuola 2012, XIII Rapporto sulla qualità dell’edilizia scolastica
Recensioni
libri, riviste, film, rapporti e ricerche sul sociale
I cura cari
Un romanzo poetico: allo stesso tempo un romanzo-pugno e un romanzo-carezza. Ma - aggiungiamo - anche un...