menu secondario
Infosociale
Aiutaci a eliminarli.
Focus
Ultimi 10 commenti
I 10 tag più cliccati
- fish (2565579)
- turismo accessibile (2544989)
- la sapienza (universta′ di roma) (2159305)
- iva (1848456)
- italia oggi (1785854)
- centro clinico nemo (1640098)
- freedomtomove (1599668)
- alleanza delle cooperative sociali (1496956)
- cooperative sociali (1451286)
- niguarda (ospedale) (1420122)
contenuto
Notizie dalle coop
| Torna all'elencoRoma - "Progetto X" contro la povertà relazionale

Avere un tetto sotto cui ripararsi, ma sostanzialmente condurre un′esistenza nell′oblio entro le mura di quella fissa dimora. Accumulando giorno dopo giorno le tangibili testimonianze della propria famelica solitudine: è questo il "barbonismo domestico", fenomeno che prolifera (non tanto) invisibilmente dietro le persiane delle nostre belle metropoli. Nella capitale, ad occuparsene in maniera dedicata è il Progetto X ideato da un gruppo di onlus, tra le quali le Cooperative sociali "Cotrad" (capofila del progetto), "Meta", "Cecilia" e "Patatrac".
Nato nell′agosto 2014 con il finanziamento da 120mila euro della Regione Lazio, l′intervento durerà fino a settembre 2015 grazie all′impegno delle realtà cooperative "H Anno zero", "Isola", "Le mille e una Notte", "Nuove risposte", "Santi Pietro e Paolo", "Virtus Italia" e le citate "Cotrad", "Cecilia", "Meta" e "Patatrac".
Una volta identificate quelle situazioni individuali o familiari riconducibili al barbonismo domestico, si opera con intento fattivo al fianco della persona attraverso servizi come l′assistenza domiciliare, l′erogazione di pasti a domicilio, il trasporto per visite mediche e disbrigo di pratiche burocratiche, sgomberi e pulizie. I municipi, invece, pensano a sanificazione e derattizzazione delle abitazioni. «Interveniamo su casi a rischio ma anche su casi già conclamati di disagio igienico-abitativo e isolamento sociale - spiegano Graziella Lubrano, responsabile del progetto e Fernanda Taruggi, coordinatrice di Cotrad -. Instauriamo il contatto e formuliamo un progetto di sostegno e accompagnamento di medio termine». Solo a Roma, la Cooperativa "Cotrad", che conta quindici operatori tra assistenti domiciliari e psicologi attivi sul territorio, ha individuato 67 casi in meno di un anno, di cui 40 segnalati e 27 presi già in carico.
Le persone coinvolte spesso sono affette da patologie psichiatriche, disturbi ossessivi compulsivi che portano a depressione, trascuratezza di sé (manca anche l′igiene personale) e tendenza a circondarsi in modo esasperato di oggetti, spazzatura, animali. Quelli che erano luoghi accoglienti, invece, - un tempo forse anche appartamenti prestigiosi - divengono discariche di sporcizia. A cadere nel baratro del disagio sono persone sole, anziani come la signora Maria che nel suo appartamento in zona Casilina ha accantonato circa trenta gabbie di pappagalli, topi, escrementi. Tossicodipendenti e malati come Luigi: dopo una richiesta di aiuto da parte della madre, è riuscito a non lasciarsi andare nella cura della casa, mentre gli operatori lo accompagnano regolarmente alle visite mediche. Ma anche persone che conducevano una vita economicamente e socialmente tranquilla come Franco, ex titolare di un rinomato negozio al centro di Roma. In seguito ad un incidente che lo ha reso totalmente invalido, l′attività è stata chiusa, la sua esistenza si è confinata in casa e, con i debiti rimasti da saldare, la pensione di invalidità non era sufficiente a coprire dignitosamente neanche il suo sostentamento. Ora con il "Progetto X", le cose vanno meglio.
La povertà relazionale di cui soffrono i clochard domestici è uno dei tanti paradossi della nostra moderna società, in cui l′atteggiamento consumistico costituisce il palliativo per le carenze dello spirito. Purtroppo questa condizione è inasprita anche dal fattore indifferenza: spesso preferiamo non guardare chi abita sul nostro stesso pianerottolo e ci va bene così.
Compiuto il primo passo verso il riconoscimento del problema, nel centro storico di Roma, che è particolarmente attanagliato da questo nuovo genere di povertà, il municipio di competenza (il I°) ha stretto con la Cooperativa Cotrad una partnership di collaborazione sul territorio, servito anche dal centralino della onlus in via Cavour. «Questo servizio ci aiuta a incontrare e a seguire nel loro percorso persone che spesso i servizi sociali non riescono a monitorare da vicino - ha detto l’assessore alle Politiche sociali del I Municipio, Emiliano Monteverde -. Il mio appello è ai cittadini e a tutte le associazioni che sono a conoscenza di questi casi affinché possano segnalarli perché è importante creare una rete e conoscere le risorse a disposizione. Spesso il primo problema è pensare di non avere un problema o di non poterlo risolvere».
Fonte: Corriere Roma

Tag associati
Scrivi il tuo commento
Gli articoli più letti di sempre
- Coop sociali – Dubbi Iva, interviene l’Alleanza (585601)
- Turismo – On line un sito per le vacanze accessibili (576268)
- Alzheimer – Per la sesta campagna tornano in piazza i gazebo informativi (569113)
- Disabilità – Presentazione della carta dei diritti in ospedale (534689)
- Aism – Torna la ‘Gardenia dell’Aism’, un sostegno alla ricerca e alle donne (508493)
Ricerca nel sito
Eventi
- Media - A Terra! l′atelier Acanthus di Astrolabio
Domani, lunedi 6 febbraio, Terra!, il programma di approfondimento di Rete 4 condotto da Toni Capuozzo, si...
- Consorzio Parsifal - Comunicazione di servizio
Nella mattinata di giovedi 26 gennaio la segreteria del Consorzio Parsifal potrebbe non essere raggiungibile a...
- Latina - Il Ludobus di Altri Colori arriva in piazza
Domenica 9 ottobre, dalle ore 10 alle ore 18, il Ludobus di Altri colori sarà a Latina per una giornata...
Parsifal
Le nostre coop
- Tivoli - Un sabato con la cooperativa Cotrad
Due le iniziative che la cooperativa sociale Cotrad propone per sabato 17 settembre. Una mostra fotografica,...
- Latina - Inaugurata la sartoria sociale di Astrolabio
Lo scorso 7 luglio la cooperativa sociale Astrolabio di Latina ha inaugurato la nuova sede dell’Atelier...
Lavoro e formazione
Opportunità nel sociale
- Formazione - Al via ′Project manager nel sociale′
C’è tempo fino al 9 gennaio per presentare domanda e partecipare al corso ‘Project manager...
Dossier
Gli approfondimenti
Cittadinanzattiva - XII Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola
La scuola italiana necessita di grandi cambiamenti strutturali, oltre che per incidere sulla sicurezza degli...
- Legambiente - Ecosistema scuola 2012, XIII Rapporto sulla qualità dell’edilizia scolastica
Recensioni
libri, riviste, film, rapporti e ricerche sul sociale
La mia ′ndrangheta
La sfida della «signora Malaluna» ad una delle più potenti ed efferate organizzazioni...